![]() |
|
Milano, 2/5 Maggio 2014 | |
![]() La Fast organizza la selezione italiana del concorso denominato "I giovani e le scienze 2014" voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei, nell'ambito del concorso European Union Contest for Young Scientists. Le date del concorso 28 Febbraio 2014: termine ultimo per la consegna dei progetti alla Fast 4 Aprile 2014: dopo tale data verranno comunicati i progetti finalisti 2/5 Maggio 2014: esposizione dei progetti finalisti tra cui verranno selezionati i vincitori dei premi Chi può partecipare Studenti italiani in gruppi di non più di 3 o singoli, con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni al 30 settembre nell'anno di svolgimento, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado o il 1° anno di università in Italia. È necessaria la conoscenza della lingua inglese. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare all’iniziativa. Che cosa bisogna realizzare Studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo scientifico, ad esempio: acqua, scienze della terra, chimica, fisica, matematica, medicina, salute, scienze biologiche, scienze ambientali, energia (con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alle tecnologie dell’idrogeno), tecnologie dell’informazione, ecc. Il testo scritto non deve superare le 10 pagine, e deve essere accompagnato con al massimo altre 10 pagine di eventuali grafici, foto, illustrazioni. È obbligatoria la sintesi in lingua inglese. Modulo di partecipazione e scadenza presentazione domande Il bando del concorso è disponibile on line: bando del concorso Il modulo di registrazione delle domande deve essere inviato entro il 28 Febbraio 2014 alle ore 17.00. La selezione dei progetti finalisti si svolge a Milano, presso il Centro Congressi della Fast, dal 2 al 5 Maggio 2014. I criteri di selezione e valutazione I criteri di selezione e valutazione sono visualizzabili cliccando qui Come preparare un buon progetto Un buon progetto scritto si compone delle seguenti parti: a) titolo del progetto: scrivi nome dell’autore/i e relativo indirizzo/i; scuola o istituzione dove è stata condotta la ricerca; docente di riferimento; b) indice dei contenuti: indica il numero di pagina per l’inizio di ciascuna sezione; c) introduzione: spiega come è nato il tuo progetto, le tue ipotesi, un'illustrazione di ciò che intendi raggiungere con la tua ricerca; d) esperimenti: esponi in modo chiaro e dettagliato la metodologia usata per ottenere i dati o le tue osservazioni; accludi fotografie, disegni, grafici tabelle, ecc. e) discussione: questa è la parte essenziale della tua ricerca, sii chiaro e completo così da permettere ai giudici di capire esattamente il tuo percorso di ricerca; elenca i risultati e le conclusioni che devono derivare dai dati sperimentali; paragona i risultati con i valori teorici, con i dati pubblicati, con i risultati attesi e con i convincimenti comuni; includi una discussione sui possibili errori (eccoti alcune domande da porti: come sono variati i dati tra esperimenti ripetuti? come i tuoi risultati sono stati influenzati da eventi incontrollabili? cosa faresti di diverso se dovessi ripetere questi esperimenti? quali altri esperimenti dovrebbero essere attuati?) f) conclusioni: riassumi i tuoi risultati; sii specifico, non generico; indica le possibili applicazioni e gli sviluppi del tuo progetto; g) ringraziamenti: ringrazia chi ti ha assistito (persone, enti, istituzioni di ricerca, ecc.); h) bibliografia: essa può comprendere libri, articoli scientifici, articoli di stampa, ecc. |
Anni precedenti Ulteriori informazioni FAST P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Segreteria organizzativa Dott. ssa Manuela Bergami tel. 02 77790308 - fax 02 782485 e-mail: giovaniescienze@fast.mi.it |