Home       Servizi       Eventi       Focus Settoriali       Bandi Europei       Contatti       Opportunità dall'Europa       Archivio                                                               
 
 SPORTELLO HORIZON 2020  
Sportello Proprietà intellettuale


I beni immateriali (il focus è in particolare sugli strumenti di Proprietà Industriale PI - quali brevetti, marchi, design, segreti industriali, ecc) rappresentano uno strumento fondamentale per gestire il posizionamento competitivo di imprese e organizzazioni e quindi la loro capacità prospettica di generare risultati economici e finanziari adeguati. Per determinare e sfruttare il potenziale vantaggio competitivo derivante dai beni immateriali, le imprese devono essere in grado di procedere ad una attività di individuazione, misura e valorizzazione degli stessi: oltre ad essere consapevoli del Capitale Intellettuale e conoscere la Proprietà Industriale, le aziende dovrebbero essere in grado di integrarli nelle strategie aziendali, di utilizzarne le informazioni creando valore; di proteggere i beni immateriali e far valere i relativi diritti di PI; di migliorare l’informativa al mercato sulla dotazione di propri beni immateriali, sulla loro natura e sull’efficacia delle loro condizioni di utilizzo. La valorizzazione deve avvenire in termini sia economici e commerciali sia di sviluppo.

FAST, come partner della rete europea Enterprise Europe Network dedica tradizionalmente particolare attenzione all’informazione e alla formazione su brevetti, marchi e modelli a sostegno della capacità innovativa e della valorizzazione dei ritrovati di piccole e medie imprese e gruppi di ricerca di università ed enti: frequenti sono eventi di presentazione di aspetti specifici della protezione della proprietà intellettuale (ad esempio: biotecnologie, software, modelli, marchi, ecc.) accompagnati da incontri personalizzati con esperti sui casi di interesse specifico delle imprese e dei ricercatori.
Il successo di tali iniziative ha suggerito a FAST l’opportunità di strutturare in modo sistematico un’attività di IPR Service, per aziende e centri di ricerca lombardi, dalla formula semplice ed efficace basata sulla collaborazione con studi brevettuali di comprovata esperienza.

I quesiti possono riguardare
  • Brevettabilità di ritrovati tecnici: verifica dei requisiti per la brevettazione di ritrovati in settori applicativi di particolare complessità, come le biotecnologie e il software; problemi di contraffazione e infringement di brevetti; conflitti con precedenti pubblicazioni …
  • Strategie di protezione brevettuale: scelta delle alternative di deposito tra Italia, EPO e PCT; valutazione delle opportunità di ritiro o di estensione all’estero di brevetti; modalità di protezione nei paesi emergenti; come affrontare conflitti di carattere brevettuale con terze parti …
  • Criteri di protezione di marchi: verifica dei requisiti per il deposito di marchi; come gestire problemi connessi all’infringement di marchi …
  • Criteri e opzioni per la protezione di modelli industriali e design: modalità di protezione di modelli di design per durata breve o lunga; alternative tra protezione italiana e comunitaria …
  • Technology scouting: come cercare e individuare brevetti per accelerare lo sviluppo tecnologico aziendale; come gestire la trattativa con potenziali partner …
  • Valutazione del valore di un brevetto: valutazione della possibilità e opportunità di cedere brevetti o darli in licenza esclusiva o non esclusiva a terze parti; come dare valore al proprio patrimonio brevettuale; come gestire brevetti fuori dal core business; come gestire in modo ottimale un accordo di licenza attiva o passiva …
  • Valorizzazione del patrimonio brevettuale: come valutare il valore di un brevetto in vista di accordi con terzi, cessioni parziali o totali di aziende, ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria; come valutare l’opportunità di mantenere o meno in vita un brevetto …

Come richiedere il servizio
Il servizio a sportello è disponibile su prenotazione. Per richiedere l’appuntamento con l’esperto è sufficiente compilare il documento ”Modulo prenotazione esperto”.
La data dell’incontro verrà concordata con Fast sulla base della disponibilità dell’esperto.
Gli incontri si svolgono presso la sede di Fast.
SPORTELLO PROPRIETÀ INTELLETTUALE
SPORTELLO EU PROJECT FINANCING
ACCESSO AL FINANZIAMENTO
RICERCA PARTNER ESTERI
INNOVATION MANAGEMENT


















































 
© 2016 Enterprise Europe Network è co-finanziato dall’Unione Europea – Programma COSME 2014-2020
Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
p.le R. Morandi 2, 20121 Milano - Tel. 02 77790304/305 Fax 02782485
Seguici su Linkedin